- Details
- Written by Super User
- Category: Le attività

- Details
- Written by Super User
- Category: Le attività

- Details
- Written by Nicoletta Perco
- Category: Le attività
In una località a suo tempo individuata nella Riserva Naturale, lontana dai percorsi di visita e ben visibile dall’alto, è stato di recente restaurato (e reso di facile accesso per gli operatori) l’esistente “punto di alimentazione per rapaci”, già da anni attivato allo scopo di fornire cibo aggiuntivo ad alcune specie di uccelli ritenute meritevoli di conservazione.
- Details
- Written by Super User
- Category: Le attività
Nell’ambito dell’Area Faunistica, durante il 2014, è stato costruito un «Hotel per insetti» (che gli anglosassoni chiamano Bug Hotel e che localmente viene scherzosamente chiamato Bug…ingham palace). E’ una semplice struttura in legno utilizzata come rifugio da coccinelle, coleotteri, farfalle, forbicine, api solitarie, ecc.

Questa struttura, che potete realizzare anche voi a casa vostra, è molto utile, infatti rappresenta un importante ricovero per molte specie sia durante i mesi freddi che nel periodo riproduttivo.
La struttura è stata realizzata dai volontari dell’Associazione sfruttando materiali di recupero, per la maggior parte, raccolti direttamente in natura.
- Details
- Written by Super User
- Category: Le attività
Inaugurata l'area faunistica della Cona
L'inaugurazione presso le strutture collocate alle spalle del Centro Visite
Per imparare a conoscere le specie alloctone e le razze domestiche
Alla presenza di numerosi amministratori di Staranzano (vicesindaco Erika Boscarol, assessori Andrea Corà e Flavio Pizzolato) unitamente a rappresentanti della Regione FVG (consigliere … ) e a rappresentanti della banca finanziatrice BCC di Staranzano e Villesse (vicepresidente Alessandra Marocco), nonché a parecchi soci e simpatizzanti, recentemente è stata inaugurata l’Area Faunistica della Cona (AFC), ubicata alle spalle del centro visite nell’omonima area protetta che fa parte della più vasta Riserva Naturale “Foce dell’Isonzo”.